A cura di: Don Simone Tarantino
“Nel nome della Misericordia” è il titolo che il gruppo catechesi parrocchiale ha scelto per il percorso di catechesi in questo tempo forte della Quaresima, in una collaborazione congiunta fra il gruppo di catechesi tradizionale, l’Azione Cattolica Ragazzi (ACR), il gruppo catechesi dell’ANSPI e il gruppo degli Araldini (OFS).
Nell’alleanza che Dio ha posto con gli uomini, si evidenzia in particolare la fragilità dell’uomo che con fatica riesce a mantenere i suoi impegni: a custodire un rapporto con Dio, con gli altri uomini, con il creato. Dio continua a visitare il suo popolo eletto per rinnovare il suo patto d’amore; è Lui il primo a credere nell’uomo, a fidarsi di lui e, per mezzo di lui, a portare a compimento il bello della creazione.
Questa promessa si è realizzata in Gesù Cristo che, morendo sulla croce e risorgendo per tutta l’umanità, realizza la nuova ed eterna alleanza. in questa alleanza, Dio manifesta anche la sua misericordia, soprattutto attraverso il Sacramento della Riconciliazione. è nel nome della misericordia che noi vogliamo compiere un cammino di riconoscenza dei nostri limiti ma nello stesso tempo di consapevolezza dell’infinito perdono che Dio opera in noi.
Segno di questa quaresima è un arcobaleno, simbolo dell’alleanza fra Dio e l’uomo, che notiamo al termine del diluvio universale come inizio di una relazione nuova basata sulla misericordia che Dio ha donato a noi. Questo arcobaleno, posto sul presbiterio della chiesa di Gesù Redentore, sarà completato pian piano dalle parole chiave, che ci aiuteranno a vivere la Quaresima attraverso delle predisposizioni interiori. il SILENZIO, fondamentale per far risuonare dentro di noi ciò he va oppure no; la BELLEZZA che deve farci stupire del creato; la GRATUITA’ per donare l’amore che riceviamo; la FEDE indispensabile nel nostro cammino; la VITA come dono di Dio a tutti noi; la MITEZZA come espressione concreta della tenerezza di Dio.
I ragazzi della catechesi rifletteranno ogni settimana su una parola chiave diversa, e ne faranno sintesi durante le ss. messe del sabato alle ore 18.30 e della domenica alle ore 10.30 presso la chiesa di Gesù Redentore.