MELISSANO
BEATA VERGINE MARIA IMMACOLATA

LA PRIMA PARROCCHIALE
SOTTO LA PROTEZIONE DI MARIA
La chiesa , costruita probabilmente agli inizi del sec. XVIII (esisteva già nel 1719), sul luogo ove sorgeva la più antica sede parrocchiale di Melissano intitolata a San Pietro, ha subito successivamente rimaneggiamenti e aggiunte sostanziali. Il suo nucleo originario, costituito da una costruzione rettangolare a due campate, è totalmente incluso nell'edificio attuale e corrisponde alla parte centrale della navata. Nel 1816 vi fu aggiunta l'abside. Nel 1866 fu abbattuta la facciata per ampliare la navata anteponendovi una nuova campata. Successivamente qualche anno dopo un nuovo ampliamento portò all'aggiunta della navata laterale sul lato destro con la relativa apertura delle arcate di collegamento con la navata esistente.
La facciata è di forma regolare, scarsamente elevata, scandita nella parte corrispondente alla navata centrale da quattro lesene che sorreggono un cornicione, sopra il quale si apre centralmente una finestra a lunetta, corredata di una vetrata istoriata raffigurante l' Immacolata , realizzata pochi anni or sono. In mezzo alle due lesene interne è collocata la porta, decorata con cornice e timpano sul quale vi è una lapide. 23
Dal lato destro la facciata si prolunga in corrispondenza con la navata laterale aggiunta, accogliendo una porta laterale priva di cornici, sormontata da una finestra quadrangolare con architrave curva, cornicione marcapiano e lesena allo spigolo esterno.
All' interno , la navata centrale, costituita da tre campate, è coperta con volta a stella e culmina nel presbiterio, anch'esso coperto con volta a stella; sul muro di sinistra in alto si aprono tre finestre di cui due rettangolari sagomate, poste nella seconda e nella terza campata e appartenenti alla chiesa settecentesca, e una a lunetta posta nella prima campata, corredata di vetrata istoriata raffigurante un giglio tra dodici stelle, realizzata pochi anni or sono; sul muro di destra si aprono tre archi di comunicazione con la navata laterale, al di sopra dei quali vi sono altrettante finestre a lunetta, uguali a quella del fronte e alla prima del lato sinistro.
Sulla controfacciata , al di sopra della bussola della porta principale, vi è una tela raffigurante l' Immacolata (sec. XVIII) originariamente collocata sull'altare maggiore.
Lungo la navata laterale , coperta con volta a stella più bassa di quella della navata principale, si incontrano:
* nella prima campata due nicchie a muro in cui sono custodite le statue-manichino della Madonna dei Fiori (sec. XVIII) e dell' Addolorata (sec. XIX);
* nella seconda campata una tela raffigurante la Santa Famiglia , opera di Rino Parisi del 1996, e la nicchia in legno in cui è custodita la statua lignea dell' Immacolata (sec. XVIII);
* nella terza campata un modesto altare in pietra leccese, privo di decorazioni, sormontato da una piccola tela della Madonna del Carmine (sec. XIX); sulla porta della sacrestia vi è una tela, riproduzione del Tondo Doni , opera di Roberto Casarano del 1996; in una nicchia a muro ricavata nel pilastro più prossimo al presbiterio vi è custodita la statuetta lignea della Madonna del Miracolo (sec. XVIII).
Il presbiterio , piuttosto piccolo, è occupato interamente dall' altare maggiore , dall'aspetto monumentale, costruito in pietra e stucco e posto contro il muro di fondo. Sull'altare, laddove originariamente c'era la tela dell'Immacolata, ora trova posto una statua in cartapesta dell' Immacolata , realizzata nella seconda metà del sec. XX. Al di sopra della tela vi è un cartiglio a stucco con epigrafe. 24
In cima all'altare in un tondo trova posto una tela raffigurante la Vergine Maria col Bambino (sec. XVIII). L'altare è stato decurtato della mensa in tempi recenti, al posto della quale vi è un'incavatura in cui trova posto la statua di Cristo morto , in materiale sintetico, acquistata pochi anni or sono.
Lungo la navata centrale , sul muro di sinistra, quasi a ridosso della porta d'ingresso, in una nicchia a muro è conservata una statua lignea raffigurante S.Vito (sec. XVIII).
In questa chiesa ha la sua sede la Confraternita dell'Immacolata , fondata nel 1742.
EVENTI
Eventi e Appuntamenti Parrochiali
PRETI
I nostri sacerdoti
D’Argento Sebastiano (Mimino)
Collaboratore Parrocchiale
Stefanelli Don Oronzo
Parroco
Tarantino Don Simone
Vicario Parrocchiale
CONTATTACI
Rimani in contatto

Il nostro blog